L’ASD ENERWOLF di S. Teresa di Riva, presieduta dal Presidente Carmelo Miuccio, dopo il successo di una settimana fa, con il 1° Trofeo Enerwolf “Città di Casalvecchio”, con il patrocinio del Comune di Floresta (ME), organizza per domenica 19 Luglio 2009 la “Granfondo Casal Floresta” , manifestazione agonistica a carattere interregionale e valevole come settima prova dell’8° Campionato di Granfondo in MTB 2009 – Coordinamento UDACE Sicilia e Calabria. “Con tanto entusiasmo e passione per le ruote grasse si è voluto scegliere proprio il Comune di Floresta (1250 m. s.l.m.) e i Nebrodi – ci dichiara Carmelo Miuccio – come location per questa manifestazione in una data in cui tutti gli addetti ai lavori sanno quanto sia difficile gareggiare a quote più basse con temperature torride. A Floresta invece anche se giù dovesse fare caldo, la temperatura frizzante e la rigogliosità dei boschi in cui si diramerà la Granfondo di sicuro faranno divertire tutti i partecipanti.
L’acconglienza dei Florestani farà il resto – continua il Presidente Carmelo Miuccio – vedi il programma della due giorni a contorno della manifestazione agonistica, con stands di prodotti tipici e tecnici, spettacoli di bike trial e musica in piazza. Inoltre le premiazioni saranno fino al 10° di ogni categoria UDACE, e i primi assoluti dei due percorsi lungo e corto riceveranno un ricco premio a base di prodotti tipici.
A tutti i partecipanti sarà assicurato: pacco gara, tre ristori lungo il percorso, nonché pasta party finale per se e un familiare, tre moto lungo il percorso, carro scopa, servizio assistenza sanitaria, lavaggio bici.
DESCRIZIONE PERCORSO
Il percorso agonistico è di 50 km, quello escursionistico ne misura 30.
Partenza da Floresta alle 9:00 circa, si percorre la SS 116 in direzione S. Domenica Vittoria fino a P.lla dello Zoppo dove comincia il fuoristrada immergendosi nei boschi prima in un veloce falsopiano che poi gradualmente inizia a salire per Punta Inferno con l’ultimo tratto, poco prima di scollinare, ripido e roccioso, ma si tratta solo di poche centinaia di metri. Usciti dal bosco irrompe di fronte a noi la sagoma imponente ed ancora innevata dell’Etna, gli spazi si allargano in verdi distese prative, fino a che non ci si butta nuovamente in mezzo al bosco in una lunga e a tratti veloce discesa.
Arrivati a fondovalle e guadato un fresco torrente inizia una ripida salita che ci riporta al paese di Floresta. Qui, dopo un breve tratto in asfalto si ridiscende lungo il fiume Alcantara che proprio a Floresta nasce. La vegetazione si fa fitta e dal fondovalle comincia la salita più lunga della Granfondo (circa 6 Km.), tutta immersa nei freschi boschi di Monte Colla. All’inizio la pendenza dolce porta spingere, ma attenzione a non esagerare perché più in avanti la pendenza aumenterà e ancora saremo a metà gara.
Dopo lo scollinamento inizia la seconda discesa di giornata (la più lunga), il fondo ben curato dalla Forestale e i regolari tornanti saranno manna per gli amanti delle discese veloci. La discesa si conclude alla Caserma Zarbata, esempio della dedizione e cura della Forestale.
Da qui si risalirà il fiume Flascio in un continuo saliscendi tra boschi e prati con il fiume sempre alla nostra sinistra. Un duro strappo di poche centinaia di metri ci avviserà che si è giunti nel boschetto Castagnera dove ci riimmergeremo in una fitta boscaglia e in un fondo che il piovoso inverno e i fuoristrada hanno martoriato. L’ultimo strappo nel bosco, che nel frattempo è diventato pineta ci segnalerà che stiamo per scollinare a P.lla Castagnera sull’asfalto proveniente dalla Dorsale. Adesso non ci resta che scendere fino al paese facendo attenzione a mantenere la destra.
