Ripescaggi e Iscrizioni: come finirà?

 

Con il mancato ripescaggio della Società Città di Vittoria nel campionato di Serie D, ecco che si può scatenare la bagarre più reale per i ripescaggi in campo regionale; ovvero il solito campionato d’estate a suon di istanze e titoli acquisiti. L’apposita commissione è presieduta dal vicepresidente regionale Santino Lo Presti, che entrerà in azione quando sarà ratificata ufficialmente – con l’abituale severità di giudizio – la lista delle società iscritte. ECCELLENZA. C’è un posto libero, visto che le squadre aventi diritto a partecipare al campionato 2009-2010 sono trentuno ed è confermata la mappa dei due gironi da sedici. In lizza: ad oriente Acireale, Belpasso, Biancavilla, Camaro, Capo d’Orlando, Castiglione, Città di Monforte, Città di Vittoria, Due Torri (Gliaca di Piraino), Enna, Noto, Orlandina (Capo d’Orlando), Paternò, Ragusa, Rosolini, Trecastagni ed Universal (Misterbianco); invece a occidente Agroericino (Custonaci), Akragas, Campobello di Licata, Città di Bagheria, Favara, Folgore Selinunte (Castelvetrano), Gattopardo (Palma Montechiaro), Kamarat (Cammarata), Licata, Marsala, Parmonval (Palermo), Sancataldese, Splendore (Villabate), S.C. Marsala. Ovvio che non si tratta di una indicazione sui potenziali gironi, semmai di una semplice suddivisione geografica. PROMOZIONE. Sono in palio quattro posti: la lista attuale comprende sessantadue società per quattro gironi da sedici. I CATEGORIA. Confermato l’organico su otto gironi da quattordici, sempreché non si voglia (ma è improbabile) allargare il quadro. Le squadre in lizza sarebbero centoventi. II CATEGORIA. Si proviene da una stagione caratterizzata da dieci gironi (otto da dodici squadre, due da undici) pressoché omogenei, ma l’intento potrebbe essere quello di far fare una cura ricostituente all’organico. Le squadre aventi diritto sono 134. III CATEGORIA. Si parte dalla base ereditata dalla scorsa stagione: 27 squadre nel Catanese, 25 nel Palermitano, 20 nel Messinese, 14 nel Barcellonese, 13 nell’Agrigentino e nel Nisseno, 12 nel Siracusano, 11 nel Ragusano e nel Trapanese, 1 nell’Ennese. In totale le compagini in gara sono dunque 147. Ovvio che si punti ad un’ulteriore azione di propaganda, al fine di racimolare nuove società.