CALTANISSETTA. È stato il teatro Margherita a fare da scenario alla presentazione dei calendari di Eccellenza, Promozione e Serie C di calcio a 5. Era la prima volta che i calendari dei maggiori campionati dilettantistici siciliani venivano presentati in una cerimonia che ha dato lustro alla città di Caltanissetta e al movimento del calcio dilettantistico siciliano. Un evento arricchito dalla prestigiosa presenza della Coppa del Mondo, conquistata nel 2006 ai mondiali in Germania dalla Nazionale di Marcello Lippi. Una manifestazione voluta dal presidente regionale della Figc Sandro Morgana. «La scelta di Caltanissetta quale sede per la presentazione dei calendari di Eccellenza, Promozione e serie C di calcio a 5, oltre che una novità, è una svolta – ha spiegato il presidente Morgana – in quanto intendiamo avvicinarci alle realtà calcistiche locali per una più proficua sinergia volta alla crescita del nostro movimento calcistico». Dopo gli interventi del sindaco di Caltanissetta Michele Campisi, del sindaco di San Cataldo Giuseppe Di Forti e del presidente del Coni Giuseppe Iacono, che hanno rimarcato la valenza sportiva dell’evento, è stata la volta del deputato nazionale, l’on. Alessandro Pagano che ha lanciato un appello affinché le società diventino fucine di valori per formare le giovani generazioni. È intervenuto il vice presidente nazionale della Figc Antonio Cosentino che ha lanciato un monito alle società affinché valorizzino i giovani evitando spese folli. È stata, poi, la volta dell’assessore regionale allo Sport Nino Strano. «Sosterremo le iniziative a favore dello sport siciliano e per il miglioramento delle sue strutture», ha affermato l’assessore, il quale ha poi annunciato che è allo studio un progetto a favore delle società che aiutano i disabili ad integrarsi con lo sport. È stata poi la volta dei premi fair play 2009. I PREMI FAIR PLAY: Il giornalista Gaetano Sconzo ha motivato i premi attribuiti all’Aragona (per non avere esitato a licenziare 12 titolari colpevoli dell’aggressione al Campobello). Menzione per l’allenatore Gaetano Franchina del San Fratello (vittima di una crisi cardiaca, si accasciava al suolo nel corso di un incontro; ripresosi, tornava in panchina e al 90’ entrava in campo sostituendo un suo giocatore), per l’Airone Sommatino (che ha partecipato con una squadra femminile al campionato provinciale maschile) e per i comuni di Alimena e Resuttano che, con la mediazione del presidente Morgana, hanno stipulato un immediato «trattato di pace», dopo che le rispettive squadre avevano fatto a botte in campo. Infine, l’emozione dei calendari con le prime grandi sfide in Eccellenza, Promozione e serie C di calcio a 5.
