Galleria Foto – Pubblico delle grandi occasioni per il derby della zona sud di Messina tra il Fc Contesse ed il Messina Sud. Al “Comunale” di Galati Marina, infatti, spalti gremiti come non si erano mai visti per una partita di Terza Categoria con due tifoserie rumorose ma corrette ed una battaglia in campo ma all’insegna dell’assoluta signorilità. Il Fc Contesse si presenta a questo incontro con 10 punti, uno in più del Messina Sud che lo segue in classifica appaiato alla Peloro Annunziata.
La formazione allenata da Andrea Argento parte subito forte colpendo una traversa al 7′ con un calcio di punizione di Cosimo Micari. Immediatamente dopo, nell’area opposta, il direttore di gara ravvisa un comportamento antisportivo di D’Agostino ai danni di Montagna ed il Messina Sud resta in dieci uomini. Il vantaggio sfiorato in apertura e la superiorità numerica, però, non sono il preludio a ciò che si verificherà pochi minuti più tardi. Lancio lungo del Messina Sud al 12′, indecisione della retroguardia del Fc Contesse ed atterramento in area di Tripi. L’arbitro decreta la massima punizione. Dal dischetto si presenta Morsicato che spiazza Papale per lo 0-1. Nemmeno il tempo di riorganizzarsi che la storia si ripete. Minuto numero 14, lancio per Battaglia che entra in area contrato da Montagna che trattiene l’attaccante amaranto per la maglia. Per il signor Muscherà è nuovamente penalty ed espulsione del difensore gialloblù per chiara occasione da rete. Ristabilita la superiorità numerica. Dagli undici metri Morsicato batte nuovamente Papale.
Per il numero 10 del Messina Sud si tratta del terzo gol stagionale. Il contraccolpo psicologico per il Contesse potrebbe essere letale e la squadra rischia di subire la terza rete alla mezz’ora ma Papale salva su Tripi prima e su Battaglia poi. Nel finale di tempo Davì potrebbe accorciare le distanze ma, solo davanti a Costantino, tarda nel calciare e viene ripreso da Freni. Al 45′ un episodio che sarebbe da consegnare alla moviola. Tiro di Micari dal limite, Costantino battuto, ma Coppola salva la porta. Il difensore del Messina Sud si rende protagonista di una vera e propria parata, ma per l’arbitro si può proseguire. Primo tempo di marca Messina Sud. Nella seconda frazione il copione cambia diametralmente. Il Fc Contesse ritrova la serenità persa dopo il doppio rigore concesso agli avversari e ricomincia imponendo la propria manovra ed alzando il baricentro. Predominio territoriale e di possesso palla che trova la propria concretizzazione a metà ripresa. Al 23′, infatti, Billè trova il diagonale vincente che riapre la partita sfruttando l’assist di Puglisi Allegra.
Segnata la rete i gialloblù continuano il proprio monologo sfruttando le evidente difficoltà del Messina Sud. Al 35′ gli sforzi del Contesse vengono premiati. Billè sfonda sull’out di destra e si rende autore di un cross con il contagiri per Antonio Schepis che gira a rete con uno spettacolare tuffo di testa in avvitamento. L’insospettabile si è avverato. I ragazzi di mister Argento ci credono e sfiorano la rete del vantaggio con Davì fermato per due volte in una dubbia posizione di fuorigioco e con lo stesso Antonio Schepis che all’ultimo respiro del match è stato atterrato in area ma il signor Muscherà ha ravvisato un inspiegabile fallo in attacco. Un tempo per parte regala un punto a testa alle due contendenti e la testa della classifica alla Peloro Annunziata. Del resto, tra le due litiganti, la Peloro gode.
Fc Contesse-Messina Sud 2-2 Marcatori: 12’pt rig. Morsicato (M), 14’pt rig. Morsicato (M), 23′ st Billè (C), 35’st Schepis A. (C)
Fc Contesse: Papale, Puglisi Allegra, Enea, Billè, Montagna, Barbaro, Micari, Puleo, Davì, Affinita (1’st La Spina), Golino (15’st Schepis A.). A disp.:Orecchio, Scarcella, Corsaro, Guglielmo. All.: Andrea ArgentoMessina Sud: Costantino, Coppola, Freni, Tuzza, Ghartey, Ferrara (1’st Campagna), Tripi (32’st Granei), Morsicato (20’st Torrini), Battaglia (1’st Dominici), D’Agostino, Oliveri (1’st Russo). A disp.: Siracusa, Alfano. All.: Giuseppe Conti.Arbitro: Muscherà di MessinaNote: Espulsi D’Agostino (M) e Montagna (C). Ammoniti Papale, Schepis A., Davì del Contesse