Finale Giovanissimi: 7^ Torneo P.P. Brucato: Vince Agrigento ai calci di rigore (8-7) sul Siracusa.

La rappresentativa di Agrigento ha vinto la 7ª edizione del torneo Paolo Pietro Brucato per la categoria Giovanissimi. Gli agrigentini, in finale, hanno battuto ai rigori la selezione Siracusa. Un successo in rimonta, come quello vinto contro Messina in semifinali. Infatti per due volte i ragazzi di Giuseppe Maiore sono stati in vantaggio e per ben due volte sono stati raggiunti.
Dopo 10’ di gioco il giocatore dell’Hellenika Lombardo sbloccava il risultato per il Siracusa. Ad inizio ripresa arriva il pareggio agrigentino con un colpo di testa di  Magno. Al 36’ del secondo tempo ghiotta occasione sfrutta a pieno titolo dal Siracusa che si porta in vantaggio su calcio di rigore, per fallo su Castiglia, realizzato da Lombardo che sigla la sua doppietta. Siamo a poco meno di 14’ dalla fine, sembrava fatta, invece, la compagine agrigentina al 38’ riacciuffa nuovamente il pareggio con Collura.
Dopo i tempi regolamentari conclusi sul 2-2 si va ai tiri da rigore per decidere la vincente di questa edizione 2012, fatale per il Siracusa l’errore di Russo che si fa parare la conclusione da Agnello.
Il Presidente Sajeva – Delegazione Agrigento: “Quando la squadra è riuscita in semifinale a vincere per 2 a 1 con il Messina -ho subito capito che potevamo andare lontano. Non si dimentichi che il Messina ha una squadra attrezzatissima, e i nostri ragazzi sono stati bravi a leggere bene la gara. Nella finale con il Siracusa, si è sofferto di più, ma dagli undici metri, sono stati più lucidi. Un evento straordinario per i nostri giovani della categoria Giovanissimi, ma un elogio particolare per i nostri tecnici e tutto lo staff che ha organizzato nel migliore dei modi, questa spedizione nel messinese”.
Siracusa – Agrigento 7-8 (2-2) d.c.r

Marcatori: 10’pt e 31’st (rigore) Lombardo (Sr), 16’st Magno (Ag), 38′ st Collura. Siracusa: Occhipinti (Hellenika), Arturia (Hellenika), 5’2°ts Latino (Palazzolo) (Di Filippa (Pantanelli), Busso (Pantanelli), Aprile (Noto), Spicuglia (Pantanelli), Lombardo (Hellenika), Buono (O. Priolo), Gemma (Siracusa), 18’st Castiglia (Skirmjan), 8’2° ts Leone (Atl. Avola), Spada (Siracusa), 28′ st Carpinteri Carlentini), Corso (Skirmjan). All. Giuseppe Maiore. A disposizione: Riitto (O. Priolo), Boscarino (R. Siracusa), Iseo (O. Priolo). Agrigento: Agnello (Invicta Amagione, 30′ st Polisano, Ravanusa), Beninati (Ginnic Club) 8’2° ts Marcantonio (I. Amagione) , Calabrese (Ginnic Club), 32′ st Aquè (Ribera), Sparacia (Ginnic Club), 5’st Motta (Atl. Agrigento), Perricone (Ribera), La Greca (S. Sofia Licata), Di Caro (S. Sofia Licata), 49’st Montana (Athena), Capraio (Athena), Indelicato (Ribera), 22′ st Collura (Racalmuto) Leone (S. Sofia Licata), Munna (Mithos), 15’st Magro (P. Empedocle). . All. Angelo Caramanno. Arbitro: Castorina di Acireale (Regolo e Barbagallo di Acireale).

Lotteria dei rigori:

Agrigento: Capraro, Magno, Motta, Leone, Perricone, Marcantonio, Collura e La Greca.
Siracusa: Russo (parato), Iseo, Lombardo, Latino, Leone, Carpinteri, Buono.