Cala il sipario sul campionato di Prima Categoria stagione sportiva 2016-17 – Girone D – con i suoi verdetti dopo 26 gare disputate con la vittoria finale della Fc Paternese (60 punti), accedono ai play-off l’Atletico Fiumefreddo arrivato secondo con 52 punti che accede direttamente alla finale play-off, grazie a +11 sulla quinta (Aci Real Libertas 41), ottimo terzo posto per la matricola Valdinisi (49 punti) a cui segue il quarto posto dell’Atletico Messina (47 punti). Saranno Valdinisi- Atletico Messina ad affrontarsi nella semifinale con la squadra di mister Seby Perrone che giocherà sul terreno amico (avendo a disposizione due risultati a proprio favore vittoria e pareggio) per accedere alla finale contro l’Atletico Fiumefreddo.
Sul fronte retrocessione, dopo due stagioni lascia la Prima Categoria l’Atletico Francavilla che chiude in ultima posizione (16 punti) retrocedendo in Seconda Categoria. Si affronteranno per evitare la retrocessione nella gara play-out Città di Villafranca (24 punti)– Pol. S. Alessio (23 punti).
I Numeri della stagione: Questi i verdetti di una stagione dopo la disputa di 182 partite, con un totale di 522 reti segnati, di cui 316 in casa e 206 fuori casa. Miglior attacco del Girone la coppia Paternese – Atletico Fiumefreddo (60 reti), miglior difesa quella dell’Atletico Messina (20 reti subite). La miglior vittoria in casa è stata quella della Valdinisi – Pompei 7-0, mentre fuori casa Atletico Francavilla – Atletico Fiumefreddo 2-6. La capolista Paternese, oltre a conquistare più punti in casa (36) su tredici gare, è l’unica che non ha mai pareggiato fra le mura amiche.
Valdinisi supera 3-1 la Robur è chiude al terzo posto in classifica: Nell’ultima gara della stagione la compagine di mister Perrone doveva chiudere la propria eccellente stagione con una vittoria per ipotecare il terzo posto in classifica, successo che prontamente è arrivato nel derby con la Robur arrivata al Comunale nizzardo con la salvezza già in tasca.
E’ stata gara fino alla mezz’ora del primo tempo, quando l’attaccante principe dei padroni di casa Ivan Briguglio con la sua doppietta mette il sigillo alla vittoria: sblocca il risultato al 15’ su colpo di testa vincente sugli sviluppi di un calcio d’angolo, il raddoppio arriva al 30’ la cui azione è iniziata da Antonino Briguglio che lancia verticalmente il bomber di casa Ivan Briguglio che prende sorprende la retroguardia roburina con tocco vincente con Sgroi battuto. La Robur riapre la gara poco prima dell’intervallo, prima colpisce il palo su tiro di Galletta, poi arriva il gol del giovane Mirko Merlino che manda sul 2-1 le due squadre negli spogliatoi.
Nella ripresa la Valdinisi cerca con più insistenza il gol della sicurezza, ci prova con Speranza, poi il palo dice di no a Parisi, poi Roma sottoporta sbaglia incredibilmente, poi Sgroi dice no ad una zampata di Gregorio. In piena zona Cesarini arriva il 3-1 finale protagonista Roma.
Arriva il triplice fischio finale che sancisce la vittoria della Valdinisi per 3-2 che fa chiudere al terzo posto in classifica con 49 punti i nissani, frutto di 13 vittorie, 10 pareggio e 3 perse. Con un trend di reti pari a 54 gol realizzati, il cui mattattore è stato senz’altro il bomber Ivan Briguglio (20 reti stagionali) e 28 gol subiti. La Robur chiude in 11^ posizione con 26 punti (6 vittorie, 8 pareggi e 12 sconfitte, 33 gol fatti e 44 subiti) che vale la permanenza in Prima Categoria.
Il S. Alessio piega 3-0 l’F24 Messina, un successo che non evita di giocarsi la salvezza……….sul campo del Città di Villafranca: Evitata la retrocessione diretta la settima scorsa sul campo della Robur, gli alessesi nell’ultimo turno di campionato all’Arturo Mastroieni erano chiamati alla vittoria contro il già salvo F24 Messina, successo prontamente arrivato con un secco 3-0, ma non è servito per evitare di giocare in trasferta la gara play-out sul campo del Città di Villafranca che è riuscito a strappare il pareggio (0-0) nell’incontro casalingo contro l’Atletico Messina.
La gara si mette subito sui binari giusto per i ragazzi di mister Giuseppe Mancuso che sblocca il risultato al 20’ con Principato che di testa sugli sviluppi di un corner mette alle spalle di Ameli. Il raddoppio arriva al 40’ con Fabio Castorina che risolve positivamente una mischia in area peloritana. Nella ripresa ancora padroni di casa a cercare il gol sfiorato in due occasioni da Thomas Maimone che colpisce anche la traversa, poi è il suggeritore per il 3-0 di Fabio Castorina che mette a segno la propria doppietta personale. Nel finale di gara, in campo la famiglia Maimone, il figlio Thomas (17 anni) e papà Nino (48 anni).
Arriva il triplice fischio finale per il S. Alessio che si giocherà la salvezza nella gara play-out, in una stagione dove ha totalizzato ben 23 punti, 6 vittorie,5 pareggi e 15 sconfitte con 29 gol realizzate e 52 subite.