Vavassori esalta la Jonica nel derby con il Barracca. Unione Comprensoriale vittoria che vale il secondo posto, il Real Taormina doma il Città di Letojanni. Bene il Mongiuffi e Giuliano Fiorini.

La Jonica vince il derby con i cugini del Barracca è si conferma primatista del campionato di Serie D maschile del Girone B di Messina. Diciotto punti in classifica, ben tre in più sulla immediata inseguitrice l’Unione Comprensoriale (15 punti), sul terzo gradino del podio il Real Taormina (13 punti) che scavalca l’ex capolista Barracca Fc (12 punti) che in due giornate è scivolata dalla prima posizione in quarta, Poi c’è il vuoto, in quinta posizione Città di Letojanni e Mongiuffi Melia.
La capolista Jonica, dopo sei giornate è l’unica squadra ancora a punteggio pieno, uno score salvato dal suo giovane 42enne portiere Giovanni Vavassori che ha ipnotizzato il bomber del Barracca Matteo Sturiale nel tiro libero sul punteggio di 3-2 per i ragazzi di mister Nicotra concessi a tre secondi dalla fine dei due di recupero. Un bolide di Sturiale con la deviazione in angolo di Vavassori, score di sei vittorie su sei gare salvato.
Gli occhi degli sportivi erano rivolti al derby Jonica – Barracca, ma la giornata ha riservato particolari emozioni anche nelle altre gare come Real Taormina  che ha superato (8-4) un combattivo mai domo Città di Letojanni, un successo che vale la terza piazza in classifica.  Chiudendo con un tris di  successi la settimana “particolare” dell’Unione Comprensoriale che ha superato sul parquet amico per (10-5) il coriaceo Casalvecchio Siculo:  in sette  giorni tre partite con altrettante vittorie che hanno proiettato la compagine allenata da mister Walter Muscolino al secondo posto in classifica.  Arriva la prima vittoria esterna per il Mongiuffi Melia (7-4) sul campo del Città di Antillo, come prima in assoluto anche la vittoria del Giuliano Fiorini (4-3) nel posticipo di Lunedi in casa della Pol.Antillese. Rimangono ancora all’asciutto Casalvecchio e Antillese a quota zero in classifica.
Vavassori fa esultare la Jonica (3-2) sul tiro libero fatale per il Barracca: Gran derby quello visto allo Stadium di Lacco Sabato pomeriggio tra i padroni di casa della Jonica e il Barracca con tutti gli ingredienti per una stracittadina ad iniziare dalla presenza di tanti tifosi che hanno seguito l ‘incontro che hanno sostenuto per tutto l’arco della gara i rispettivi beniamini. Ad esultare per prima sono stati i tifosi ospiti dopo due minuti grazie al gran gol in diagonale di Matteo Sturiale.
Poi ci pensa il duo con una perfetta triangolazione Carciotto-Lombardo-Carciotto a tagliare la linea difensiva ospite che porta al tiro quest’ultimo con Monaco battuto, gol che vale il momentaneo pareggio. Il vantaggio arriva al 26’ su un bolide da tiro libero di Danilo Camelia. Nella ripresa subito Barracca che fa la prova generale con un bolide di Pavone con Vavassori che devia in corner. Il Pareggio arriva al 40’ da un’iniziativa di Pavone che smista sul lato opposto per il magico sinistro di Mirko Puglisi per il 2-2. Adesso gli ospiti credono nel sorpasso, gran possesso palla con la Jonica che chiude bene, pronta nelle ripartenze, ecco il tiro di Pavone che Vavassori pari in due tempi, punizione di Carmelo Casablanca che passa di poco dalla porta di Monaco.
Al 46’ la Jonica passa in vantaggio, grazie all’intuizione di Enrico Casablanca bravo ad inserirsi in un disimpegno della linea difensiva del Barracca con tiro vincente con Monaco battuto.  Adesso i ragazzi di mister Di Bella  preme ci prova  con Sturiale dopop una perfetta triangolazione con Pavone con una super parata di Vavassori che manda in angolo. La Jonica risponde con due tentativi da fuori di Lombardo. Il Barracca attua anche il gioco del quinto uomo in movimento è il numero 7 ospite ad impegnare ancora Vavassori.
L’arbitro concede due minuti di recupero, proprio negli ultimi secondi, ingenuo fallo di Carciotto in fase d’attacco con conseguente tiro libero per il Barracca, ultima possibilità prima del triplice  fischio per pareggiare: Sturiale contro Vavassori, tiro potente con il numero uno della Jonica che intercetta deviando in angolo…scoppia  l’esultanza dei  compagni per la vittoria.(video dell’incontro)
Unione Comprensoriale vince…….è secondo posto: 10-5 al Casalvecchio: Una prestazione quasi perfetta dei ragazzi di mister Muscolino nella gara casalinga contro un Casalvecchio che a tratti a reso dura la vita ai padroni di casa che però nel loro arco hanno avuto diverse frecce per scalpire la difesa casalvetina grazie alla regia di capitan Peppe Sorrenti e la punta di diamante Simone Cacciatore che mette a segno una tripletta, in gol con una doppietta Di Benedetto e Alecci, completano il tabellino Garufi, capitan Sorrenti e Luca Greco. Per i casalvetini doppietta del duo Massimo Santoro e Giuseppe Picciotto, in rete anche Nino Santoro.
Il Real Taormina con un super-Di Salvo doma il Città di Letojanni (8-4): Gara intensa con il pallino in mano ai padroni di casa che riescono a superare le maglie difensive letojannese grazie alla super prestazione di Antonio Di Salvo che mette sul parquet del Garden di Trappitello un poker di gol, poi è arrivata la doppietta d i Parisi ed i gol di Sturiale e di capitan Bonanno. La compagine del Presidente Maurizio Lo Turco ha lottato su ogni pallone riuscendo a  restare in gara grazie alla doppietta di Giovanni Barbagallo e i gol di Rosario Ricca e Mirko D’Allura.
In quel di Antillo arriva la prima vittoria del Giuliano Fiorini (4-3): Gara equilibrata fino al triplice fischio finale tra due compagini che hanno cercato sin dalle prime battute di portare a casa la loro prima vittoria, alla fine ad esultare i ragazzi di Zambataro grazie alla doppietta di Calatozzo ed i gol di Gangemi e Di Pietro. Delusione in casa antillese nonostante la buona prestazione, non sono stati sufficienti le marcature di Mazzaglia, Nicola Cardone e Massimo Di Pietro.
Colpo esterno del Mongiuffi (7-4) in casa del Città di Antillo: Ritorna al successo, il primo fuori casa per la compagine di mister Marcello Longo che dopo la vittoria all’esordio porta a casa l’intera posta in palio grazie alla doppietta di Concetto Mazzullo supportate  dalle altre marcature di Gianluca Gullotta, G. Curcuruto, Carlo Russo, Leonardo Lo Po’ e Marco Intelisano