Mister Sebastiano Perrone premiato per la seconda volta “The Best Coach”: un premio che condivido con il mio staff, i ragazzi e la Società Valdinisi.

Alla nostra domanda: E’ più importante questo o quello ricevuto per la prima volta la scorsa stagione “The Best Coach”? “Importanti  entrambi i premi. Il primo rappresenta un riconoscimento alla prima vittoria di un campionato. L’ultimo a un ciclo breve ma importante”.
Così ci ha risposto mister Sebastiano Perrone, premiato per il secondo anno consecutivo da parte dell’A.I.A.C. Messina lo scorso Lunedi 18 Dicembre a S. Lucia del Mela, come migliore allenatore della stagione 2016-17 sulla panchina della Valdinisi compagine che ha chiuso la stagione al terzo posto con l’accesso alla semifinale play-off persa in casa con l’Atletico Messina.
Dicevamo secondo riconoscimento consecutivo per mister Perrone “ mi riempie di gioia e riceverlo per il secondo anno consecutivo rappresenta una importante attestazione del lavoro fatto e ripaga in parte anche dalle amarezze subite (per fortuna poche)” ci ha dichiarato l’ex allenatore della Valdinisi, oggi sulla panchina degli Allievi Regionali della Jonica.
La prima volta è stato nel Dicembre 2016 il “The Best Coach” è arrivato per la vittoria del campionato di Seconda Categoria con la Valdinisi (39 punti conquistati, grazie a 11 vittorie, 6 pareggi e 1 sconfitte, frutto di 38  fatti e 16 subiti che vale la Prima Categoria.
Quando si ricevono dei riconoscimenti è importante dà entusiasmo che ripaga dell’impegno profuso, anche se la scorsa stagione è mancata la ciliegina sulla torta? “Il mio è stato un impegno sicuramente importante, fatto con tanta passione, sacrificio e responsabilità ma rappresenta solo una piccola componente di quello che è stato. L’allenatore da solo può far poco e questo premio ricevuto non è sicuramente solo mio”.
Un premio che divide con il suo staff tecnico? “ Senz’altro, un grande e fondamentale contributo lo hanno dato due persone importanti Enrico Santoro e Pippo Di Pietro, due professionisti che con grande passione mi hanno sopportato e supportato durante il lavoro settimanale e nelle decisioni. Allenatori che voglio ringraziare pubblicamente e che meritano palcoscenici più importanti per la loro passione e preparazione. Il premio è anche vostro”.
Un riconoscimento da condividere anche con i suoi ragazzi? “ Non ci sono dubbi, i veri protagonisti sono stati  i ragazzi, gli uomini i calciatori senza i quali nessun risultato sarebbe possibile. Questo riconoscimento da me ritirato va dunque a tutti i ragazzi che con il sudore, con il sacrificio sul campo hanno disputato una stagione memorabile, difficile a cui è mancata solo il colpo finale”.
Due riconoscimenti importanti per la sua carriera da allenatore che certamente segneranno la sua professione? “Riconoscimenti  che racchiudono due stagioni calcistiche importanti che mi hanno insegnato tanto, non solo sotto il profilo strettamente calcistico ma principalmente sotto il profilo umano”.
Oggi fare l’allenatore non è facile, non basta essere “patentati”? “Per fortuna ritengo di far parte della schiera di coloro che cercano di migliorarsi non solo con l’impegno e l’applicazione in campo ma anche con lo studio, i corsi e gli aggiornamenti, perché essere “allenatori” oggi, deve significare questo, il patentino da solo non basta. Il vero piacere di allenare non si realizza solo con le vittorie domenicali ma soprattutto con il condividere giornalmente con i ragazzi lo spogliatoio, il campo, i sacrifici, le gioie e le amarezze”.
Mister ultima domanda, un premio che lo ripaga dei suoi sacrifici che condivide con il suo staff e i ragazzi, ma tutto è stato possibile grazie alla Valdinisi? “Ringrazio di vero cuore ed in tutte le sue componenti la società Valdinisi Calcio. Una delle società, a mio parere, più organizzate e seria dell’intera riviera jonica, che ci ha dato la possibilità in due splendide stagioni con una squadra tutta nuova,  fatta solo di giocatori locali di raggiungere tutti insieme la vittoria nel campionato di Seconda Categoria e un  terzo posto in Prima Categoria da neopromossi”
La carriera – Sebastiano Perrone  – Allenatore
2017-18: Jonica – Allievi Regionali.
2016-17: Valdinisi – 1^ Categoria – 3^ Posto
2015-16: Valdinisi – 2^ Categoria – 1^ Posto
2014-15: Akron Savoca – 2^ Categoria – 5^ Posto
2013-14: Akron Savoca  – 3^ Cat.  Vice-Allenatore – 1^ Posto.
2012-13: Sportinsieme –  Promozione
2011-12: Sportinsieme –  Allievi Regionali
2009-10: Sportinsieme – Allievi Regionali