“Pokerissimo” del Casalvecchio (4-0) alla Virtus Etna che vale il primato in classifica

Dal Comunale di Mascali arriva un pokerissimo per i colori giallorossi del Casalvecchio, oltre al risultato di 4-0 maturato nei primi 45’, arriva la quarta vittoria su altrettante gara giocate lontano dal Comunale di Bucalo, un risultato mai messo in discussione che vale per la prima volta il primato in classifica nel campionato di Prima Categoria con 16 punti in coabitazione con Real Rocchenere e Akron Giarre.

I dirigenti casalvetini prima della gara

La spietata macchina da gol, colpisce per ben 4 volte la porta difesa da Maccarrone che si deve inchinare alla forza d’urto casalvetina (17 le reti messi a segno in trasferta, oltre ad essere il miglior attacco del girone), il ciclone giallorosso travolge una Virtus Etna incapace di porre un freno all’offensiva ospite, solo nella ripresa i locali, complici anche il calo di ritmo degli ospiti, hanno cercato di recuperare una gara già compromessa nei primi 45 minuti.

Una gara sbloccata sin dai primi minuti, all’8 Riccardo D’Amico conquista un calcio di punizione sulla trequarti, lo stesso numero 21  batte scodellando la sfera in area dove trova l’inserimento del centrocampista Federico Chirillo delicato tocco per il vantaggio ospite.

Nemmeno il tempo di riorganizzarsi per i locali che subiscono il raddoppio su calcio di rigore: iniziativa di Giuseppe Vaccaro che entra in area e viene toccato da un avversario facendo cadere a terra il centrocampista con l’arbitro che indica il dischetto di rigore. Nell’azione Giuseppe Vaccaro s’infortuna alla spalla, tanto da intervenire sul posto un’autoambulanza (ndr forza Peppe il Casalvecchio è con te) per i primi soccorsi, un infortunio piuttosto serio).

Ripristinato il tutto dagli undici metri non sbaglia il bomber Lorenzo D’Amico, siamo al 14’ con i casalvetini sul doppio vantaggio. Il 3-0 porta la firma sempre di Lorenzo D’Amico: un errato disimpegno in uscita della Virtus permette a Garufi di intercettare la sfera è andarsene in porta, il numero 7 ospite è altruista, anziché concludere a rete, diventa assist-man per Lorenzo D’Amico che dal limite incrocia la sfera che s’insacca alle spalle dell’incolpevole Maccarrone.

La Virtus prova a reagire, ma viene nuovamente stordita dal ciclone giallorosso al 30’: manovra che inizia dalla mediana del centrocampo con la sfera che arriva ad Alessandro Saglimbeni che dal limite cerca la profondità in area, interviene in scivolata un difensore locale che tocca la sfera con le mani con il direttore di gara che indica il dischetto di rigore per la seconda volta. Questa volta dagli undici metri si presenta Alessandro Saglimbeni che non sbaglia.

Nella ripresa i ragazzi di mister Giancarlo Miuccio gestiscono la gara, senza correre pericolo, anzi hanno la possibilità di incrementare il bottino con Alexis Torsevia una bordata dai 30 metri che si va stampare sulla traversa con la sfera che sbatte sulla linea bianca è termina fuori. Il tema della gara nella ripresa, vede in pressing la Virtus con il Casalvecchio che riparte con insidiose ripartenze ma non riesce ad essere lucido in fase realizzativa. Nelle file casalvetina, inizia la girandola delle sostituzioni, dentro Costa, Bondì e Iervolino, al 20’ del primo tempo Carmelo Bongiorno al posto dell’infortunato Vaccaro.

Al triplice fischio, i giocatori vanno a festeggiare il primato sotto la curva con i fedelissimi supportes che cantano “la capolista eccola qua”. I migliori in campo tutta la squadra con una menzione particolare al trio R. D’Amico, Chirillo e Torsevia i “polmoni” del centrocampo giallorosso.

Virtus Etna   0       Casalvecchio Siculo   4

Marcatori: 8’ Chirillo, 14’ su rig. e 23’ L. D’Amico,  30’ su rig. A. Saglimbeni

Virtus Etna: Maccarrone, Fichera, Cordova (46’ Sapienza), Leonardi, Di Benedetto, Finocchiaro, Romeo (68’ Cantarella), Mauro (31’ Pagano), La Piana (60’ Contarino), Pennisi, Lo Certo (31’ Vasta). A disp: Previti, Di Natale, Pagano, Vasta, Falco, Diakite, Cantarella, Sapienza, Contarino.

Casalvecchio Siculo: Bonanno, Ferraro, Vaccaro (20’ Bongiorno), Manuli, Barone, R. D’Amico, Chirillo, Torsevia, Garufi (60’ Costa), Saglimbeni (76’ Bondì), L. D’Amico (70’ Iervolino). All: Giancarlo Miuccio. A Disp: Montesanti, Ponzio, Spadaro, Bondì, Iervolino, Costa, Bongiorno, Muscolino, Cicala.

Arbitro: Alessio Lazzara di Barcellona P.G.

Ammoniti: Romeo (Virtus Etna), Manuli (Casalvecchio Siculo)