Enzo Famulari un mister a “km zero” la svolta vincente per il quinto posto della Jonica Fc

La Jonica Fc stagione sportiva 2023-24 chiude il suo quarto campionato consecutivo di Eccellenza in quinta posizione (46 punti) conquistati su 30 partite disputate, 12 vittorie, 10 pareggi e 8 sconfitte, 37 gol fatti e 21 subiti (terza miglior difesa del girone B, dietro le due corazzate Enna Calcio (14) e Paternò (19). Con i suoi (6) gol subiti in casa, il Comunale di Bucalo è stato un fortino invalicabile per gli avversari ha permesso alla Jonica di essere la miglior difesa casalinga, lasciandosi alle spalle l’Enna (7) e Paternò (8). Due sono arrivati sotto la gestione Furnari, quattro con Famulari.

Numeri importanti di una stagione che sono arrivati in un cammino tracciato in due momenti diversi, un cammino fatto a due velocità diverse, con due tecnici diversi, con risultati diversi: Peppe Furnari e Enzo Famulari.  

Mister Giuseppe Furnari

Una prima fase gran parte del Girone di Andata dalla 1^ alla 12^ sotto la guida di mister Peppe Furnari la Jonica (in dodici gare solamente 12 punti, 2 vittorie, 4 sconfitte e 6 pareggi), la Jonica naviga nei bassi fondi della classifica, a tre giornate dalla fine del girone di andata invischiata nella lotteria dei play-out, un cammino che ha oscillato tra il 13^ e 12^ posto.

La seconda fase porta il nome di Enzo Famulari che insieme al suo vice Giovanni Ruggeri hanno risollevato dai bassi fondi una Jonica che partita dopo partita ha risalito la china con un quinto posto finale con la ciliegina della disputa della semifinale play-off disputata sul campo del Milazzo (2-1), grazie alla vittoria del Paternò Calcio nella Coppa Italia Nazionale. Sotto la loro gestione 34 i punti conquistati su 46 totali, su 18 gare (10 vittorie, di cui 7 in casa e 3 fuori), 4 sconfitte (1 in casa (Modica) e tre fuori casa), 4 pareggi (1 in casa e 3 fuori casa). Una gestione in cui per ben cinque partite dalla 15^ alla 19^ senza subire un gol.

                    Mister Enzo Famulari

Il cambio di passo è arrivato ha una data ben precisa in un momento particolare della stagione: Domenica 27 Novembre 2023 Stadio Comunale Latteri-Scaffidi di Acquedolci, alle ore 16.15 il direttore di gara Vincenzo Braschi di Trapani, emetteva il triplice fischio finale decretando la sconfitta (3-2) della Jonica passata in vantaggio ad inizio ripresa con Perez poi la rimonta dei padroni di casa.

La Società decide l’esonero di Peppe Furnari è viene promosso dal ruolo di secondo ad allenatore della prima squadra Enzo Famulari, a sua volta sceglie come suo vice Giovanni Ruggeri. Una scelta interna per la Società di Via Savoca che ha dato fiducia a due mister a “km zero”.  Il cambio tecnico ha portato subito i suoi frutti, esordio è vincente (1-0) all’lmesi Atletico Catania decide su rigore Enzo Zago che vale il 10^ posto, posizione mantenuta per quattro giornate. Mentre la prima trasferta è amara (1-0) sul campo del Paternò, all’ultima di andata (1-0) alla Messana.

                          Lo staff tecnico della Jonica

Dal derby tutto giallorosso inizia il trend positivo di ben sei risultati utili consecutivi, 5 vittorie e un pareggio (0-0) a Gela. Dalla 17^ giornata (seconda di ritorno) con la vittoria (1-0) in casa della Leonzio, arriva l’ottavo posto che viene migliorato la settimana successiva con i giallorossi che conquistano la sesta posizione (4-0 al Santa Croce) graduatoria che viene mantenuta per tre turni. Il trend positivo viene interrotto alla 21^ con la sconfitta immeritata (1-0) a Paternò con lo scivolamento al settimo posto, ma la settimana successiva (5-0) al Real Siracusa Belvedere che vale l’aggancio al quinto posto (è play-off) anche se i punti dalla seconda (Paternò) sono +10.

La quinta piazza viene mantenuta dai ragazzi di mister Famulari per sei turni (22^ alla 27^), portando una striscia positiva di sette risultati utili consecutivi (4 vittorie e 3 pareggi), arriva anche il quarto posto. Alla 28^ giornata con la vittoria esterna (2-0) sul campo dell’Imesi Atl. Catania, i giallorossi salgono in quarta posizione in coabitazione con il Milazzo, adesso quello che sembrava una chimera, sono diventati realtà (ovvero i play-off), arriva la sconfitta interna alla penultima giornata (vince 2-0 il Modica), altra sconfitta nell’ultima di campionato (2-1) con la Messana che fa retrocedere la compagine santateresina in quinta posizione, con una stagione che si conclude con la gara play-off di Milazzo.

La Jonica stacca il biglietto per la prossima stagione sportiva 2024-25 dove disputerà il suo quinto campionato consecutivo nell’Eccellenza siciliana.

 di “Mimmo Muscolino”